Insieme ai comuni di Pozzuoli, Monte di Procida e Quarto, Bacoli compone il sistema territoriale dei Campi Flegrei, una vasta area situata nel golfo di Pozzuoli e caratterizzata da una vivace attività vulcanica. I Campi Flegrei rappresentano di fatto, uno dei territori più ricchi della regione Campania per risorse naturali, culturali, storiche e archeologiche.
La naturale vocazione del territorio ha da sempre favorito l’insediamento di nuclei urbani, di cui la città di Cuma Eubea rappresenta la più antica testimonianza. La bellezza naturalistica e la straordinaria presenza in tutta l’area, di siti storici e archeologici che raccontano di un passato irripetibile intriso di gloria e di sacralità, sono gli elementi che hanno reso questa parte della Campania, una delle mete privilegiate del “Grand Tour”.
Artisti, letterati e in taluni casi anche regnanti provenienti da tutta l’Europa, avevano la possibilità di scoprire la storia, la cultura e le antichità dei Campi Flegrei, “la regione più meravigliosa del mondo sotto il cielo più puro ed il terreno più infido”, così come racconta J. W. Goethe nel suo Viaggio in Italia. Nel corso del ‘900, tuttavia, il processo di industrializzazione dell’area costiera della provincia di Napoli ha portato ad un progressivo abbandono delle risorse endogene e ad una graduale perdita di identità dell’intero territorio.
È in questo contesto che si colloca la nostra proposta di valorizzazione della Piscina Mirabilis.